Tempo di lettura 2 min
Nel mio percorso di coaching, ho avuto modo di osservare quanto la qualità delle relazioni professionali sia cruciale per il successo e il benessere di ogni persona, in particolare delle donne nel mondo del lavoro.
Oggi, più che mai, la presenza femminile è centrale nelle organizzazioni, e comprendere le dinamiche relazionali e comunicative diventa un elemento strategico per costruire ambienti inclusivi, rispettosi e produttivi.
In questo contesto, il Primo Principio del Freiling – un concetto potente e profondamente trasformativo – si rivela uno strumento prezioso per migliorare le relazioni professionali e sostenere le donne nel loro percorso di crescita.
1. Il Principio Fondamentale: La Realtà come Specchio
Il Freiling ci insegna che la realtà che viviamo è un riflesso di ciò che portiamo dentro di noi. Se pretendiamo troppo o diamo senza equilibrio, inevitabilmente creiamo tensioni e rotture. Nel contesto lavorativo, questo si traduce in situazioni in cui le donne, spesso impegnate oltre misura senza un adeguato riconoscimento, rischiano stress, insoddisfazione e conflitti.
La chiave è quindi trovare un equilibrio tra ciò che diamo e ciò che riceviamo, mantenendo una relazione sana con noi stesse e con l’ambiente che ci circonda.
2. Dare e Ricevere nel Rispetto di Sé Stesse
Dare sinceramente agli altri significa anche rispettare i propri bisogni e limiti. Nel lavoro, questo si traduce nel non sacrificare la propria salute, il proprio tempo o il proprio valore per compiacere colleghi o superiori. Le donne che imparano a riconoscere e a sostenere il proprio valore riescono a esprimere pienamente il loro potenziale senza esaurirsi.
Questo equilibrio è fondamentale per una carriera sostenibile e gratificante.
3. Critica, Giudizio e Valorizzazione: Costruire Relazioni Positive
Il Freiling ci mette in guardia contro la critica e il giudizio, che alimentano conflitti e bloccano la crescita personale e professionale. In un ambiente di lavoro, dove le donne spesso devono affrontare stereotipi e pregiudizi, è essenziale promuovere una cultura di incoraggiamento, fiducia e riconoscimento delle qualità altrui.
Solo così si crea un clima favorevole alla collaborazione e al successo condiviso.
4. Intenzione Interna ed Esterna: Come Scegliere e Raggiungere gli Obiettivi
Il principio distingue due tipi di intenzione:
- Intenzione interna: focalizzarsi sul proprio percorso, sui propri desideri e obiettivi.
- Intenzione esterna: lasciare fluire la realizzazione degli obiettivi, facilitando anche gli altri nel raggiungere i loro.
Per le donne nel lavoro, questo significa non solo perseguire con determinazione le proprie ambizioni, ma anche comprendere e supportare le esigenze dell’organizzazione e dei colleghi, creando sinergie positive e durature.
5. Applicazioni Pratiche nel Mondo del Lavoro Femminile
- Evitare l’importanza eccessiva e la dipendenza emotiva: ad esempio, non trasformare la richiesta di una promozione in una questione di riconoscimento personale esclusivo, ma considerare anche i valori e le necessità dell’azienda.
- Favorire l’ascolto attivo: sviluppare la capacità di ascoltare davvero colleghi e superiori, senza giudizi, per comprendere meglio le dinamiche e costruire relazioni solide.
- Sostenere la propria importanza interna: prendersi cura di sé, riconoscere il proprio valore e non dimenticare i propri bisogni, per evitare esaurimento o sottovalutazione.
6. L’Ascolto Attivo come Strumento di Empowerment
L’ascolto attivo è una competenza chiave, soprattutto per le donne che spesso devono farsi ascoltare in contesti dominati da dinamiche di potere tradizionali. Per svilupparlo, è importante coltivare:
- Curiosità sincera
- Attenzione alla comunicazione verbale e non verbale
- Empatia e assenza di giudizio
Questi elementi permettono di costruire ponti, far emergere con chiarezza le proprie idee e necessità, e creare relazioni professionali autentiche e costruttive.
Conclusione
Il Primo Principio del Freiling, applicato al mondo del lavoro femminile, invita a un approccio consapevole e bilanciato nelle relazioni professionali. Dare valore agli altri senza dimenticare sé stesse, evitare giudizi distruttivi, praticare l’ascolto attivo e sintonizzarsi sulle intenzioni interne ed esterne sono strategie vincenti per promuovere l’empowerment delle donne e costruire ambienti di lavoro più armoniosi, inclusivi e produttivi.
Con LADA incoraggiamo ogni donna a integrare questi principi nella propria vita professionale, trasformando ogni relazione in un’opportunità di crescita e successo condiviso