Tempo di lettura 3 min
Nel mondo professionale di oggi, dove le donne spesso si trovano a dover bilanciare responsabilità lavorative e personali, il work-life balance non è solo un obiettivo, ma una necessità per preservare benessere, motivazione e performance. Lada propone di integrare due potenti filosofie – Freiling e Transurfing – per creare un approccio consapevole e sostenibile al bilanciamento tra vita e lavoro.
1. Adottare l’Atteggiamento del Freiling: Dare Senza Aspettative Immediate
Il Freiling, ne parliamo spesso, insegna a focalizzarsi sul dare, senza aspettarsi un ritorno immediato. Applicato al contesto lavorativo e personale, questo significa coltivare relazioni autentiche e positive, basate su sincerità e rispetto reciproco. Per le donne, questo approccio riduce lo stress e i conflitti, creando un ambiente armonioso che favorisce un equilibrio naturale tra impegni professionali e momenti di relax.
Come applicarlo:
- Offrire supporto e collaborazione senza anteporre la richiesta di riconoscimenti immediati.
- Sostenere colleghi e familiari con empatia, mantenendo però chiari i propri limiti.
- Valorizzare la qualità delle relazioni più che la quantità di risultati a breve termine.
2. Applicare i Principi del Transurfing: Fluire con la Realtà
Il Transurfing propone di imparare a fluire con la realtà, evitando di forzare situazioni o risultati. Questo si traduce nella scelta di intenzioni interne chiare, lasciando che gli eventi si dispieghino in modo naturale. Per le donne impegnate nel lavoro, questa filosofia aiuta a prevenire il sovraccarico e la frustrazione, promuovendo una gestione più serena del tempo e delle energie.
Come applicarlo:
- Definire obiettivi professionali e personali con chiarezza e determinazione, senza ossessionarsi sul controllo di ogni dettaglio.
- Accogliere i cambiamenti e le opportunità in modo flessibile, adattandosi senza perdere di vista i propri valori.
- Evitare il perfezionismo e la pressione eccessiva, favorendo un ritmo sostenibile.
3. Strategie Pratiche per un Equilibrio Concreto
Integrare Freiling e Transurfing con azioni concrete è fondamentale per tradurre la filosofia in risultati tangibili:
- Stabilire confini netti tra lavoro e vita privata, ad esempio definendo orari precisi per terminare la giornata lavorativa.
- Imparare a dire no senza sensi di colpa, riconoscendo i propri limiti e priorità.
- Delegare responsabilità per evitare il sovraccarico.
- Ritagliarsi tempo per sé dedicandosi ad attività rigeneranti come sport, hobby o meditazione, essenziali per il benessere psicofisico e la resilienza.
4. Favorire una Comunicazione Aperta e Trasparente
Una comunicazione chiara e sincera è alla base di ogni relazione di successo, sia in ambito lavorativo che familiare. Esprimere apertamente i propri limiti e bisogni crea un clima di fiducia e collaborazione, in linea con il principio del Freiling, che facilita il rispetto degli spazi personali e professionali.
Consigli pratici:
- Condividere con colleghi e manager le proprie esigenze di equilibrio e disponibilità.
- Dialogare con la famiglia per definire insieme tempi e spazi di lavoro e di riposo.
- Usare un linguaggio assertivo e rispettoso per far valere i propri confini.
5. Integrare Flessibilità e Consapevolezza
Le modalità di lavoro flessibili, come lo smartworking o gli orari variabili, rappresentano un’opportunità preziosa, ma vanno gestite con consapevolezza. Il Transurfing ci ricorda di non forzare, ma di scegliere il proprio percorso con equilibrio, evitando che il lavoro invada la sfera privata.
Come gestirlo:
- Stabilire regole chiare per l’uso degli strumenti digitali fuori dall’orario di lavoro.
- Programmare pause e momenti di disconnessione per rigenerarsi.
- Monitorare il proprio livello di energia e adattare il ritmo lavorativo di conseguenza.
Conclusioni
Freiling e Transurfing non sono solo filosofie, ma vere e proprie guide per vivere il work-life balance come un flusso naturale di dare e ricevere, di scelta consapevole e di armonia con se stesse e con l’ambiente circostante. Integrandole con pratiche concrete di gestione del tempo, delle energie e delle relazioni, le donne possono costruire un equilibrio duraturo, migliorando non solo la qualità della vita ma anche la performance professionale.
Con Lada invitiamo tutte le donne a sperimentare questi principi per trasformare la propria esperienza lavorativa in un percorso di crescita autentica e sostenibile.